TECONOLOGIA ODONTOTECNICA CAD/CAM


Il laboratorio Miccichè adopera per le sue lavorazioni la tecnologia odontotecnica CAD/CAM:

www.odontolabmicciche.it

Il laboratorio Miccichè adopera per le sue lavorazioni la tecnologia odontotecnica CAD/CAM:
in odontotecnica la tecnologia CAD/CAM permette, attraverso uno scanner 3D la lettura del modello di un Software CAD/CAM moncone naturale ricavato dall’impronta fornita dall’ Odontoiatra (del dente preparato) o di Abutment (moncone/i implantare) realizzabiti in titanio (generalmente) oppure in oro o in casi con problematiche estetiche (settori anteriori) con allumina o con i nuovi materiali quali lo Zirconio.
Effettuata la lettura, attraverso il software del computer vengono elaborati i dati ed inviati alla macchina utensile CAM che estrude dal pieno la cappetta o il ponte del materiale scelto per la ricostruzione protesica. Terminate le lavorazioni CAD-CAM si procede alla consegna della struttura allo studio clinico per la prova sul paziente cui segue la presa del colore (fotografia digitale) e viene tutto rimandato nel laboratorio odontotecnico per il completamento con la ceramica. I nuovi sistemi Cad/Cam (Computer Aided Design / Computer Aided Manufacturing) applicati nell’ambito dell’odontotecnica consentono di ottenere elevati livelli di precisione e adattamento.

L’operatore può, infatti, progettare e modellare al computer la forma della protesi che verrà realizzata da macchine guidate dal computer stesso. Inoltre, lo sviluppo dell’implantologia assistita dal computer ha consentito l’utilizzo di materiali innovativi, ad alta tecnologia, difficilmente lavorabili con la tradizionale tecnica della fusione: la lavorazione Cad/Cam garantisce, invece, prodotti di alta qualità utilizzando ossido di zirconio, bio-titanio, cromo cobalto e materiali sintetici. Tali materiali sono biologicamente accettati e facilmente ceramizzabili: queste caratteristiche ne promuovono l’impiego anche nella costruzione di protesi su impianti e protesi tradizionali. I sistemi Cad/Cam oggi disponibili per l’odontoiatria sono numerosi, alcuni dei quali risultano particolarmente utili in termini di semplicità d’uso e soprattutto di accuratezza dei risultati. In generale, attraverso l’uso di uno scanner 3D , si effettua una lettura del modello del moncone naturale, il software del computer elabora i dati e li invia alla macchina utensile.